Fisioterapia e riabilitazione
Lo studio di fisioterapia e riabilitazione Thinkin’fit di Milano tratta il recupero del movimento, il mantenimento e lo sviluppo delle funzioni motorie nel caso in cui queste siano compromesse a causa di trauma, malattia ed età. Tenendo conto della globalità del paziente, senza limitarsi all’elemento responsabile del dolore, il fisioterapista considererà il sistema corpo nel suo insieme, per recuperare, mantenere e migliorare lo stato di salute, e, quindi, il benessere del paziente e della sua qualità di vita.
Cosa fa il fisioterapista?
Il fisioterapista è un professionista specializzato nel recupero di disturbi e deficit del movimento causati da una patologia o da un trauma. Quando l’esecuzione dei movimenti diviene difficoltosa, dolorosa e in alcuni casi impossibile da eseguire, incide sulla qualità della vita compromettendo l’autonomia della persona. In questi casi la figura del fisioterapista, collaborando con altri specialisti, aiuta a recuperare la funzionalità motoria e mantenerla nel tempo. Per farlo, il fisioterapista applica trattamenti di riabilitazione (come la massoterapia, la mobilizzazione articolare, manipolazione vertebrale e altre).
Perciò il compito del fisioterapista è seguire il paziente anche dopo la fase acuta, creando le condizioni idonee affinché il benessere fisico raggiunto sia mantenuto nel tempo.
Cosa cura il fisioterapista?
La fisioterapia e riabilitazione permettono di alleviare e in alcuni casi eliminare i dolori recuperando la mobilità e potenziando la forza muscolare, lavorando sull’equilibrio e la coordinazione del paziente per un vero miglioramento del suo benessere.
Fisioterapia e riabilitazione sono utili nel caso di:
- Traumi post-operatori, stiramenti, distorsioni, contusioni, tendinopatie, lombalgia (mal di schiena), lombosciatalgia, cervicalgia, patologie dolorose della spalla e altri disturbi;
- Dismorfismi ortopedici come piede piatto, ginocchia varo o valgo, scoliosi, che incidono sul sistema muscolo-scheletrico;
- Malattie neurologiche come emiparesi, sindrome del tunnel carpale, morbo di Parkinson, sclerosi multipla e altre, che colpiscono la capacità di equilibrio e di movimento;
- edemi, linfedemi, flebedemi, situazioni di accumulo di liquidi nel tessuto interstiziali che causano problemi al sistema linfatico e alla circolazione.